Bari: storie migranti contro la violenza sulle donne

A Bari in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si svolge in tutto il mondo il 25 novembre, la scuola di italiano gratuita per migranti Penny Wirton ha organizzato un’iniziativa di confronto attraverso la quale sono state coinvolte in modo diretto le studentesse straniere.

Leggi il seguito

Trento: in 9 mesi stallo su accoglienza migranti

Da quando a Trento si è svolta la cerimonia per l’anno della Capitale del Volontariato, il 3 febbraio scorso, in nove mesi sul fronte dell’accoglienza dei migranti non si è fatto alcun passo in avanti. È la disamina di Luca Bronzini, referente della scuola di italiano gratuita per migranti Penny Wirton di Trento, affidata alle pagine del quotidiano locale “Il T”.

Leggi il seguito

Migranti: le Penny Wirton “scuole di cittadinanza”

Il mensile specializzato sul mondo del volontariato “Vita” percorre un viaggio nelle scuole italiane, dove tutti i giorni bambini e adolescenti imparano a vivere insieme, da uguali, nella diversità, intervistando il fondatore della Penny Wirton, Eraldo Affinati.

Leggi il seguito

Migranti: da Milano impegno contro violenza su donne

Oltre cento scrittrici hanno preso parte a un progetto contro la violenza di genere e Laura Bosio, referente della Penny Wirton di Milano, racconta la storia di Destiny, nato dopo uno stupro in Libia, provando a sposare lo sguardo di sua madre Annabel.

Leggi il seguito

Migranti: un popolo variopinto che si incontra scuola

I fondatori della Penny Wirton Eraldo Affinati e Luce Lenzi, in una lunga e piacevole chiacchierata con Maria Teresa Ciammaruconi della rivista Dromo, si ritrovano insieme, sullo stesso banco, a raccontare il popolo variopinto che si incontra nella scuola di italiano gratuita per migranti

Leggi il seguito

Migranti: l’accoglienza va favorita con la cittadinanza

Sulle pagine del quotidiano L’Avvenire, di martedì 6 febbraio, Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, torna a parlare della cittadinanza negata ai giovani nati in Italia da coppie di famiglie immigrate.

Leggi il seguito