Migrazioni

La stella dei profughi
Non c’è nulla che si possa aggiungere alle parole di “La stella dei profughi”, ultimo racconto di Eraldo Affinati, scrittore e fondatore delle Penny Wirton. Si può, però, sottolineare che alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, funziona così, come Eraldo Affinati racconta: ci si guida a vicenda, volontari e studenti, “verso i treni in partenza”. E lo si fa attraverso la “ricerca di una lingua utile” che è “una sorta di grimaldello capace di rappresentare ciò che siamo o vorremmo diventare”.
Diritti umani

Migranti: mio nonno, Ahmed e… la normalità
L’emergenza Covid ci ha messo davanti a tutto ciò che diamo per scontato, come una guerra che ti toglie un piatto di pasta davanti a un camino caldo la sera, prima di andare a letto. In questo racconto che arriva dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Senigallia, Lisa D’Ignazio ci porta vicino al dolore e ci indica come fosse una stella polare i valori che stiamo riscoprendo, nonostante la pandemia stia ampliando divari sociali e disuguaglianze.
Volontariato

Volontariato: quando la Dad è incontro
Continuano ad arrivare testimonianze sulla didattica a distanza attivata da molte sedi Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Stavolta da Roma la volontaria Letizia Perticarini ci racconta l’esperienza con Jabar, un uomo pakistano, padre di sei figli e che fa il barbiere, affiancata dalla giovane studentessa Giorgia Dodaro.
Scuola

Scuola: da Bari un e-book per migranti e volontari
La chiusura delle scuole e il blocco delle attività, dovuto all’emergenza coronavirus, hanno ispirato intuizioni e nuove esperienze alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Bari. Tre volontarie, affiancate in un secondo momento da una giovane studentessa, hanno coinvolto i migranti in un progetto che ha portato alla realizzazione di un e-book in cui sono raccolte storie, favole, giochi e testimonianze.
Culture & Comunità

La stella dei profughi
Non c’è nulla che si possa aggiungere alle parole di “La stella dei profughi”, ultimo racconto di Eraldo Affinati, scrittore e fondatore delle Penny Wirton. Si può, però, sottolineare che alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, funziona così, come Eraldo Affinati racconta: ci si guida a vicenda, volontari e studenti, “verso i treni in partenza”. E lo si fa attraverso la “ricerca di una lingua utile” che è “una sorta di grimaldello capace di rappresentare ciò che siamo o vorremmo diventare”.