Scuola: Lenzi, con “uno a uno” al centro la persona

Il metodo di insegnamento “uno a uno” praticato alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, consente di mettere al centro la persona e accompagnarla realmente – attraverso la comprensione dei suoi bisogni – all’apprendimento e all’emancipazione dall’insegnante. E quindi a una vera inclusione nei territori e nelle comunità in cui vivono gli studenti migranti quotidianamente.

Leggi il seguito

Emilia Romagna: servono pale, tute e guanti

Dopo l’alluvione che si è abbattuta sull’Emilia Romagna a Forlì c’è un’apocalisse che ricorda un po’ la Firenze del 1966. La situazione è pesante anche nel faentino, dove ci sono ancora famiglie ai piani alti senza luce e gas. Rilanciamo l’appello dei volontari emiliani della Penny Wirton: servono pale e stivali, tira acqua e secchi, tute da lavoro e guanti.

Leggi il seguito

Scuola: gite d’istruzione per migranti alla Penny Wirton

È tempo di gite d’istruzione. E la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, non fa eccezione. A Trieste, un’allegra brigata di studenti pakistani, accompagnati dalle volontarie, è andata in visita al Museo civico d’arte orientale.

Leggi il seguito

Roma: alla Penny Wirton si celebra il premio Mario Lodi

A Roma, nella sede di Casalbertone della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, la premiazione della quinta edizione del premio “Mario Lodi”, promosso dall’associazione Amica Sofia, con il patrocinio del Comitato per il Centenario del grande maestro. La premiazione è stata presieduta dallo scrittore Eraldo Affinati, presidente di giuria, e ha dato ampio spazio all’intervento dei giovani protagonisti.

Leggi il seguito

Primo maggio: dalla scuola al lavoro in modo umano

In occasione del primo maggio, celebriamo la festa dei lavoratori, rinnovando il valore sociale di un orientamento sano e inclusivo, che porti i ragazzi dai banchi di scuola al mondo del lavoro attaverso un percorso di umanità, incontro, scambio e crescita culturale che sappia tenere in primo piano i diritti, i bisogni, le speranze.

Leggi il seguito