Migranti: via dal Nepal per amore

Jayaram e Hira, giovane coppia nepalese, si amano. Però, c’è un però come in ogni grande storia d’amore, nel loro Paese li dividono le differenze sociali: lui è di casta bramina e lei dalit. Così, per povertà ma sopratutto per amore, hanno lasciato il Nepal.

Leggi il seguito

Migranti: la piazza Mondo di Trieste si apre al Piemonte

Loredana Fornasin e Gian Andrea Franchi, fondatori dell’associazione Linea d’Ombra, che dal 2019 a oggi ha accolto a Trieste circa 5mila migranti provenienti dalla rotta balcanica hanno incontrato i volontari della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, a Pinerolo in provincia di Torino.

Leggi il seguito

Persecuzioni religiose in Pakistan: la storia di Muna

Muna ha tredici anni, è arrivata a Trieste dal Pakistan solo l’anno scorso. Di persecuzioni, lei e la sua famiglia ne hanno subite tante: emarginazione sociale, disprezzo, offese, valanghe di insulti scaricati contro di loro perché cristiani.

Leggi il seguito

Scuola: Trieste riparte e anche la Penny Wirton

A Trieste la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, dopo il periodo più duro della pandemia, ha ripreso le lezioni in presenza e sta invadendo bar, strade e giardini pubblici pur di poter ristabilire, in sicurezza, il rapporto uno a uno dal vivo. Ecco come sta andando.

Leggi il seguito

Migranti: storie di viaggio e coraggio

Ahmed e Loai sono due ragazzi egiziani appena diciottenni, da poco in Italia. Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton di Trieste li incontra due volte a settimana per le lezioni della scuola gratuita per migranti e qui, trascrivendo un loro dialogo, ci racconta il loro viaggio e una storia di grande coraggio.

Leggi il seguito

Scuola: la Dad con i migranti a Trieste

La Dad, didattica a distanza, è arrivata anche alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste e qui si è trasformata in un vero e proprio luogo virtuale di confronto. Marina Del Fabbro ci porta, fermi dal computer di casa, in giro per il mondo, tra le voci e le testimonianze di Indra, Salma, Alì, Gaurov, Melita e il piccolo Dazin di dieci anni che si cimenta con la sorella Ana nella stesura di un breve tema.

Leggi il seguito