Migranti: l’inclusione passa al Museo
Marina Del Fabbro, della Penny Wirton di Trieste, ha tenuto un diario che ora sbarca qui e in cui ci racconta la Penny Wirton dopo il lockdown e al di fuori delle mura scolastiche.
Leggi il seguitoMarina Del Fabbro, della Penny Wirton di Trieste, ha tenuto un diario che ora sbarca qui e in cui ci racconta la Penny Wirton dopo il lockdown e al di fuori delle mura scolastiche.
Leggi il seguitoFinisce la scuola ma non finiscono le relazioni umane. La Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste superato il lockdown ha dato il via a brevi incontri fuori dalle mura scolastiche con alcuni allievi.
Leggi il seguitoAnche la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, quest’anno ha avuto i suoi esami di maturità. È successo a Forlì dove nel corso degli esami di Stato molti degli studenti in alternanza scuola lavoro hanno parlato dell’esperienza dell’insegnamento dell’italiano ai migranti fatta nella sede di Forlì.
Leggi il seguitoLa Dad, didattica a distanza, è arrivata anche alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste e qui si è trasformata in un vero e proprio luogo virtuale di confronto. Marina Del Fabbro ci porta, fermi dal computer di casa, in giro per il mondo, tra le voci e le testimonianze di Indra, Salma, Alì, Gaurov, Melita e il piccolo Dazin di dieci anni che si cimenta con la sorella Ana nella stesura di un breve tema.
Leggi il seguitoIl XV rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni elaborato dal Centro studi e ricerche Idos mette in luce le criticità generate dai decreti sicurezza. Il report evidenzia che l’inserimento degli stranieri è fermo a un livello di subalternità con profonde differenze tra italiani e immigrati; che i decreti sicurezza hanno accresciuto le sacche di esclusione e invisibilità; che le emergenze abitative, divenute ormai strutturali, restano irrisolte; e che il Terzo settore fa sempre più le veci delle istituzioni e della politica.
Leggi il seguitoIn questo post mettiamo a disposizione dei volontari della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, le principali informazioni che possono essere di supporto a studentesse e studenti che chiedano di essere indirizzati nella richiesta di sanatoria per il permesso di soggiorno.
Leggi il seguitoLa terza assemblea annuale della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, quest’anno – a causa dell’emergenza sanitaria – si è tenuta in video conferenza a distanza. Qui un estratto e il verbale.
Leggi il seguitoCaterina Nisi, volontaria della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Bologna in questo racconto ci accompagna alla riscoperta della lingua italiana attraverso la relazione umana che si instaura nell’insegnamento della lingua ai migranti. E lo fa ripercorrendo alcune lezioni con Hassan, nome di fantasia, di un giovane studente nigeriano
Leggi il seguitoChi, come, dove, quando… e perché? Arrivano nuove tavole del fumettista Bruno Cannucciari, volontario della Penny Wirton, scuola di italiano per migranti, di Roma. Le nuove vignette aiutano studentesse e studenti a imparare l’uso dei nessi interrogativi ma anche a capire le domande che non utilizzano i nessi.
Leggi il seguitoLe storie dei migranti, raccontate direttamente dai ragazzi dei centri di accoglienza, ora sono in un giornalino. Al Cpim Tata Giovanni di Roma, Comunità educativa di pronta accoglienza per minorenni, è stato aperto infatti un mensile realizzato dagli adolescenti stessi, alcuni dei quali sono anche studenti della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma.
Leggi il seguito