“Il Vangelo degli Angeli”, visto dai ragazzi

Il nuovo libro di Eraldo Affinati, Il Vangelo degli Angeli (HarperCollins, 2021), è al centro dell’incontro avvenuto a Bologna tra il fondatore della Penny Wirton e tre giovani liceali che stanno svolgendo l’esperienza della scuola-lavoro alla scuola di italiano gratuita per migranti.

Leggi il seguito

Migranti. I viaggi passano, i dolori restano: Iran-Italia

Dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Milano riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una donna iraniana. Amira, nome di fantasia, oggi ha 46 anni: è laureata in psicologia, nella sua terra era docente universitaria specializzata in disturbi mentali dell’infanzia. Questo è il suo drammatico viaggio dall’Iran all’Italia.

Leggi il seguito

Messina: apre una biblioteca Penny Wirton

A Messina nasce una biblioteca dedicata a Penny Wirton, il piccolo protagonista dell’omonimo romanzo di Silvio D’Arzo da cui prende il nome anche la scuola di italiano gratuita per migranti Penny Wirton fondata dallo scrittore Eraldo Affinati e dalla docente Luce Lenzi.

Leggi il seguito

Adjo, un sorriso per difendere i sogni

Un delicato racconto di inclusione che commuove a guardarsi indietro, ai chilometri e ai sacrifici che compie chi cerca di costruirsi una vita di pace nel nostro Paese; che preoccupa un po’ a guardarsi avanti, a pensare ai chilometri che ancora il nostro ordinamento giuridico deve fare per rendere i diritti universali e non riservati soltanto a qualcuno.

Leggi il seguito

Scuola: la Penny Wirton di Faenza torna in presenza

Si comincia da qualche parte a tornare in presenza alla Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti. Pioniera è la Penny Wirton di Faenza, in provincia di Ravenna. Le lezioni sono ricominciate, occhi negli occhi, uno a uno

Leggi il seguito

Migranti: mondi che s’incontrano online

Alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Bari stanno tentando un’opera di inclusione inedita e fantasiosa: realizzare una sceneggiatura teatrale, che chissà che non calchi prima o poi le scene, facendo incontrare virtualmente esperienze e culture provenienti da tutto il mondo.

Leggi il seguito

In piazza la Penny Wirton di Chioggia, appello al sindaco

Domenica in piazza per studenti e insegnanti della Penny Wirton di Chioggia, in provincia di Venezia. Da mesi i volontari della scuola di italiano gratuita per migranti chiedono all’amministrazione comunale di poter avere uno spazio per le lezioni. La Penny Wirton, come centinaia di altre associazioni in Italia, non genera profitto, forse neanche porta prestigio, ma è parte del capitale umano e sociale di cui il Paese che la pandemia ci ha lasciato in eredità non può fare a meno. E questo è il nostro appello al sindaco di Chioggia, Alessandro Ferro.

Leggi il seguito

Migranti: “Io sono Alì”, un bambino sopravvissuto

Oggi Alì ha 18 anni, è un bambino siriano sopravvissuto alla rotta balcanica. Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste, ci propone qui un racconto drammatico e necessario, che fa riflettere sul valore dei confini che abbiamo tracciato a termine della seconda guerra mondiale: linee diafane sulla terra, oltre le quali da un lato si vive e dall’altro si muore.

Leggi il seguito