Scuola: lezioni d’italiano per migranti a fumetti, esercizi base

In questo periodo di Dad, didattica a distanza, ogni maestra e maestro della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, si è ingegnato al meglio. Bruno Cannucciari, noto fumettista e volontario alla sede di Roma, ha risolto, con illustrazioni e testi semplici, alcuni temi-esercizio, che si affiancano alle pagine del manuale e dell’eserciziario “Italiani anche noi”.

Leggi il seguito

Migranti: un affaccio sul mondo grazie alla Dad

Chiusi in camera, a causa dell’emergenza sanitaria, ma con un affaccio sul mondo di fuori grazie alla Dad, la didattica a distanza attivata alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Da alcuni mesi la Penny Wirton, infatti, raggiunge donne, uomini e minorenni non accompagnati direttamente nei centri di accoglienza grazie a una vera e propria rivoluzione telematica operata dalle maestre e dai maestri.

Leggi il seguito

Volontariato: anche a distanza, sempre la stessa Penny Wirton

Fausta Petraccaro, volontaria presso la sede di Bologna Centro, racconta l’esperienza della didattica a distanza alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, con una coppia di giovani genitori somali, Un post che fa riflettere sulla rivoluzione telematica, che ha investito anche il mondo della scuola e del volontariato a seguito dell’emergenza coronavirus.

Leggi il seguito

Scuola: che resterà di noi quando il coronavirus sarà un ricordo

Le comunicazioni telematiche, una fascia colorata che copre i capelli, la clausura di uno e molti altri migranti che stanno affrontando il periodo di emergenza sanitaria nei centri di accoglienza, un sorriso e una canzone che rompono il ghiaccio, la fatica e le emozioni: tutto questo e molto altro ancora resterà per sempre in noi, anche quando questo periodo sarà un lontano ricordo.

Leggi il seguito

Scuola: guida Penny Wirton per le lezioni a distanza

È tempo di lezioni a distanza nelle Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti. E quindi abbiamo realizzato una guida per le volontarie e i volontari, per aiutare loro a insegnare e gli studenti a imparare gratis l’italiano anche in questo periodo di emergenza sanitaria.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito

Migranti e coronavirus: o ci salviamo insieme o nessuno si salverà

Sentimenti opposti, che vanno da un capo all’altro delle emozioni, si incontrano in questa lettera di Massimo Tesei che, a nome della Penny Wirton di Forlì, ci ricorda che a questo mondo siamo tutti interconnessi e, in questo periodo in cui affrontiamo l’emergenza coronavirus più che mai, e quindi “o ci salviamo insieme o nessuno si salverà”.

Leggi il seguito

A Carnevale ogni famiglia vale

Anche se questo è un periodo difficile nelle scuole di tutta Italia, con la chiusura confermata dal governo fino al 3 aprile per fronteggiare l’emergenza sanitaria da coronavirus, cerchiamo di fare una carrellata dei momenti belli che animano le giornate alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Lo facciamo partendo da Lucca e dalla festa di Carnevale che ha riunito come se fossero tutti membri di una bella famiglia allargata, volontari e studenti nella sede toscana.

Leggi il seguito

Volontariato: sogni che prendono il volo alla Penny Wirton

Gran parte delle braccia e delle menti prestate all’insegnamento dell’italiano nelle scuole Penny Wirton sono giovanissime: sono ragazze e ragazzi che grazie ai percorsi di alternanza scuola-lavoro si approcciano al mestiere dell’insegnamento. Sono adolescenti, anche loro con la testa piena di sogni e di aspirazioni che, qualche volta, come è accaduto alla sedicenne Valeria Bueti, studentessa del liceo classico Augusto di Roma, prendono il volo proprio tra i banchi della Penny Wirton.

Leggi il seguito