Migranti: le lettere degli studenti Penny Wirton
Una lettura intensa, a tratti forte, in cui convivono storie di speranza e testimonianze drammatiche, ma che lascia una traccia preziosa di fiducia nel futuro.
Leggi il seguitoUna lettura intensa, a tratti forte, in cui convivono storie di speranza e testimonianze drammatiche, ma che lascia una traccia preziosa di fiducia nel futuro.
Leggi il seguitoUn libro multicolore, come il mondo che anima la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in occasione di un laboratorio ispirato a Bruno Munari.
Leggi il seguitoIl nuovo libro di Eraldo Affinati, Il Vangelo degli Angeli (HarperCollins, 2021), è al centro dell’incontro avvenuto a Bologna tra il fondatore della Penny Wirton e tre giovani liceali che stanno svolgendo l’esperienza della scuola-lavoro alla scuola di italiano gratuita per migranti.
Leggi il seguitoZea Rehman è pakistano ed è arrivato in Italia quando aveva 12 anni. Dal 2009 vive a Senigallia. Qui ha frequentato l’istituto alberghiero e ha incontrato Federica: coetanea, italiana. In questo racconto ci porta per mano tra le difficoltà di una storia d’amore tormentata a causa della contrarietà della sua famiglia d’origine.
Leggi il seguitoLaura Bosio nella vita fa la scrittrice. E’ nata a Vercelli ma vive a Milano dove è responsabile della scuola Penny Wirton del capoluogo lombardo. E’ laureata in Lettere moderne e qui ci spiega perché dovremmo leggere Il viaggiatore di Ulrich Alexander Boschwitz.
Leggi il seguito