Diritti: riconoscerne il valore nell’assenza

Siamo talmente abituati ad alcuni diritti fondamentali – camminare mano nella mano, di non far crescere la barba, di leggere e cantare quello che si vuole, di lasciare i capelli al vento, di esprimere opinioni, di vestirsi, mangiare e bere come meglio si crede – che soltanto qualcun altro può condurci e farci capire che vuol dire esserne privati.

Leggi il seguito

Omicidio a Modena: lettera dei volontari Penny Wirton

La tragica rissa, culminata con l’omicidio del giovane Muhammad Arham al parco Novi Sad di Modena, sta alimentando il solito strascico di polemiche locali a sfondo razziale. Muhammad Arham aveva 16 anni, studiava l’italiano alla Penny Wirton di Modena. La notizia della sua morte sta diventando occasione per colpevolizzare le vittime e assolvere i carnefici. Rilanciamo e sottoscriviamo la lettera aperta dei volontari della Penny Wirton di Modena, scuola di italiano gratuita per migranti.

Leggi il seguito

Migranti: fugge dai talebani, a scuola torna a cantare

La storia di Zarifa, minorenne afgana fuggita ai talebani, tocca il cuore. La giovane ragazza, approdata al liceo Porporato di Pinerolo, in provincia di Torino, ha incontrato i volontari della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, e un passo alla volta – verso la rinascita – da qualche tempo ha ricominciato a cantare.

Leggi il seguito

Migranti: via dal Nepal per amore

Jayaram e Hira, giovane coppia nepalese, si amano. Però, c’è un però come in ogni grande storia d’amore, nel loro Paese li dividono le differenze sociali: lui è di casta bramina e lei dalit. Così, per povertà ma sopratutto per amore, hanno lasciato il Nepal.

Leggi il seguito