Volontariato: siamo noi quando ci ritroviamo nell’altro

“Non siamo noi finché non ci ritroviamo in qualcun altro”. Le parole di Fabrizio Rendina, poeta e insegnante e uno dei volontari più anziani delle Penny Wirton d’Italia, scuola di italiano gratuita per migranti, in un video realizzato per Radio Cina internazionale.

Leggi il seguito

Scuola: la Dad con i migranti a Trieste

La Dad, didattica a distanza, è arrivata anche alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste e qui si è trasformata in un vero e proprio luogo virtuale di confronto. Marina Del Fabbro ci porta, fermi dal computer di casa, in giro per il mondo, tra le voci e le testimonianze di Indra, Salma, Alì, Gaurov, Melita e il piccolo Dazin di dieci anni che si cimenta con la sorella Ana nella stesura di un breve tema.

Leggi il seguito

Migranti: l’accoglienza sempre più affidata al Terzo settore

Il XV rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni elaborato dal Centro studi e ricerche Idos mette in luce le criticità generate dai decreti sicurezza. Il report evidenzia che l’inserimento degli stranieri è fermo a un livello di subalternità con profonde differenze tra italiani e immigrati; che i decreti sicurezza hanno accresciuto le sacche di esclusione e invisibilità; che le emergenze abitative, divenute ormai strutturali, restano irrisolte; e che il Terzo settore fa sempre più le veci delle istituzioni e della politica.

Leggi il seguito

Migranti: storia di Duda e di migliaia di altri

Duda è il nome di fantasia di uno degli studenti senegalesi che frequentano la Penny Wirton di Senigallia. La sua storia parla per lui e per le migliaia di uomini e donne che affrontano con coraggio viaggi impensabili per costruire un futuro migliore, per loro, per le loro famiglie, per tutti noi che speriamo in un mondo multiculturale e unito nel rispetto dei diritti umani fondamentali.

Leggi il seguito