Penny Wirton: al via assemblea nel segno della pace
Parte l’ottavo incontro nazionale della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, in cui si ragionerà sulla pace declinata in quattro ambiti: scuola, giustizia, democrazia e solidarietà
È iniziata alle 10:30 nella sede madre a Roma di tutte le Penny Wirton, scuole di italiano gratuite per migranti, per l’ottava assemblea nazionale dedicata quest’anno al tema della pace. Dalle 10:00 è cominciata l’accoglienza la registrazione dei partecipanti. Alle 10:20 in diretta sui social l’introduzione dei fondatori Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, che si può rivedere QUI.
A seguire il racconto del Cammino della Pace che sarà trasmesso tra fine luglio e inizio agosto da Tv 2000 ed è raccontato QUI
Dalle 10:45 l’ascolto delle testimonianze di studenti e volontari. Alle 12:00 i quattro tavoli di lavoro tematici: pace e scuola, pace e giustizia, p e democrazia, pace e solidarietà. E dopo la pausa pranzo un momento di confronto con collegamenti in tutte le sedi d’Italia che oggi non sono in presenza a Roma, fino alle 18:00 quando sono previste le conclusioni.
“Quest’anno è un anno terribile, drammatico e difficile – ha detto il fondatore Eraldo Affinati in apertura dell’incontro -. C’è stato da qualche giorno un ennesimo attacco, che si aggiunge alle tante guerre del pianeta, noi qui facciamo tante paci quotidiane di cui si parla poco ma che hanno un valore forte perché significano che la pace non è un’utopia, la si può realizzare nel proprio quotidiano. Ci sono qui tanti ragazzi, molti provengono da paesi di guerra, e quando li guardiamo negli occhi vediamo che vogliono recuperare, rialzarsi dopo essere caduti in terra: questo è fondamentale, soprattutto quando si realizza l’incontro con i loro coetanei delle scuole superiori che insegnano nelle Penny Wirton nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro”.