Migranti: via dal Nepal per amore

Jayaram e Hira, giovane coppia nepalese, si amano. Però, c’è un però come in ogni grande storia d’amore, nel loro Paese li dividono le differenze sociali: lui è di casta bramina e lei dalit. Così, per povertà ma sopratutto per amore, hanno lasciato il Nepal.

Leggi il seguito

Persecuzioni religiose in Pakistan: la storia di Muna

Muna ha tredici anni, è arrivata a Trieste dal Pakistan solo l’anno scorso. Di persecuzioni, lei e la sua famiglia ne hanno subite tante: emarginazione sociale, disprezzo, offese, valanghe di insulti scaricati contro di loro perché cristiani.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, un posto nel mondo e sul web

Runa ha un blog di cucina che va bene in Bangladesh. Per la pasqua, dopo meno di due anni di scuola alla Penny Wirton, ha realizzato questo primo video in italiano, con i due figli Alì e Ramim. Il regalo più bello, testimonianza di impegno, tenacia e determinazione.

Leggi il seguito

Migranti. I viaggi passano, i dolori restano: Iran-Italia

Dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Milano riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una donna iraniana. Amira, nome di fantasia, oggi ha 46 anni: è laureata in psicologia, nella sua terra era docente universitaria specializzata in disturbi mentali dell’infanzia. Questo è il suo drammatico viaggio dall’Iran all’Italia.

Leggi il seguito

Migranti: “Io sono Alì”, un bambino sopravvissuto

Oggi Alì ha 18 anni, è un bambino siriano sopravvissuto alla rotta balcanica. Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste, ci propone qui un racconto drammatico e necessario, che fa riflettere sul valore dei confini che abbiamo tracciato a termine della seconda guerra mondiale: linee diafane sulla terra, oltre le quali da un lato si vive e dall’altro si muore.

Leggi il seguito

Migranti e nozze: certe favole di oggi

Per la giornata di San Valentino, giornata dell’amore e degli innamorati, proponiamo il racconto di una testimonianza che arriva dalla Penny Wirton di Roma e che vede protagonista un migrante siriano e un matrimonio, come s’usa dire di questi tempi di Covid, a distanza.

Leggi il seguito

Migranti: mio nonno, Ahmed e… la normalità

L’emergenza Covid ci ha messo davanti a tutto ciò che diamo per scontato, come una guerra che ti toglie un piatto di pasta davanti a un camino caldo la sera, prima di andare a letto. In questo racconto che arriva dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Senigallia, Lisa D’Ignazio ci porta vicino al dolore e ci indica come fosse una stella polare i valori che stiamo riscoprendo, nonostante la pandemia stia ampliando divari sociali e disuguaglianze.

Leggi il seguito

Volontariato: quando la Dad è incontro

Continuano ad arrivare testimonianze sulla didattica a distanza attivata da molte sedi Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti. Stavolta da Roma la volontaria Letizia Perticarini ci racconta l’esperienza con Jabar, un uomo pakistano, padre di sei figli e che fa il barbiere, affiancata dalla giovane studentessa Giorgia Dodaro.

Leggi il seguito

Migranti: studente Penny Wirton terzo al concorso Caritas

Uno studente della Penny Wirton di Roma si è classificato terzo nella sezione dedicata ai partecipanti dai 15 ai 19 anni del concorso indetto dalla Caritas dal titolo “Un incontro, una storia”. Il terzo posto per questo ragazzo pakistano, poco più che diciottenne, in un concorso in cui si competeva sulla parola scritta, per tutte le volontarie e volontari della Penny Wirton ha un valore incalcolabile.

Leggi il seguito