Coronavirus: come difendersi, video in lingua per i migranti

Il contenimento del contagio da Covid-19 ci chiama tutti in causa, nessuno escluso. La Cooperativa sociale “L’Arca di Noè” ha realizzato una campagna video rivolta ai migranti in cui, in moltissime lingue, vengono spiegate le misure previste. Cerca il video nella lingua dello studente che stai seguendo.

Leggi il seguito

Migranti: l’inclusione e la Penny Wirton

Jacopo Brigotti della Penny Wirton di Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, per la laurea magistrale in Sociologia delle migrazioni ha lavorato sul tema dell’inclusione dei migranti nell’Emilia Romagna, a partire dall’esperienza della scuola Penny Wirton.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito

Cittadinanza: quei migranti che già sono sorelle e fratelli d’Italia

“La comunanza di studi è quella che lega davvero più di legami politici, istituzionali, ed economici, che lega l’umanità attraverso i suoi confini ed è antidoto alle incertezze internazionali”. Partendo da queste parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Eraldo Affinati ci invita a riflettere sulla cittadinanza e su quanto i migranti che vivono nel nostro Paese sono già sorelle e fratelli d’Italia.

Leggi il seguito

Migranti: Stas’ Gawronski, l’importanza delle parole

Stas’ Gawronski, autore e conduttore del programma Rai Cultbook, dalla città di New York, in questo articolo – realizzato per I Quaderni della Penny Wirton – ci fa riflettere sulla difficoltà principale dei migranti: quella di trovare le parole, in un Paese diverso da quello di origine, per raccontare ciò che si è e quello che si è vissuto al fine di ottenere l’accoglienza.

Leggi il seguito

Cittadinanza: appello delle Penny Wirton ai parlamentari

Eraldo Affinati e Luce Lenzi, insieme alle oltre quaranta scuole d’italiano gratuite per migranti e a I Quaderni della Penny Wirton, lanciano un appello ai parlamentari impegnati nella Commissione Affari Costituzionali della Camera a discutere di Ius culturae, Ius sanguinis e Ius soli.

Leggi il seguito