Migranti: fugge dai talebani, a scuola torna a cantare

La storia di Zarifa, minorenne afgana fuggita ai talebani, tocca il cuore. La giovane ragazza, approdata al liceo Porporato di Pinerolo, in provincia di Torino, ha incontrato i volontari della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, e un passo alla volta – verso la rinascita – da qualche tempo ha ricominciato a cantare.

Leggi il seguito

Migranti: via dal Nepal per amore

Jayaram e Hira, giovane coppia nepalese, si amano. Però, c’è un però come in ogni grande storia d’amore, nel loro Paese li dividono le differenze sociali: lui è di casta bramina e lei dalit. Così, per povertà ma sopratutto per amore, hanno lasciato il Nepal.

Leggi il seguito

Torino: vola la Penny Wirton, 45 studenti in tre mesi

A tre mesi esatti dall’avvio della sua attività, il primo marzo 2022, la scuola Penny Wirton di Torino è una realtà viva e già ben presente in città. In soli tre mesi il numero dei volontari è triplicato, oggi ce ne sono diciotto, e sono aumentati anche gli studenti: sono in tutto 45, dic ui 27 donne e 18 uomini.

Leggi il seguito

Pinerolo: incontro tra liceali e migranti della Penny Wirton

Un gruppo di studenti del liceo Porporato di Pinerolo, in provincia di Torino, che ospita la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, ha sviluppato un progetto ministeriale dal titolo “Che storia”. Le ragazze e i ragazzi hanno incontrato i migranti allievi alla Penny Wirton e queste sono le loro testimonianze.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, un posto nel mondo e sul web

Runa ha un blog di cucina che va bene in Bangladesh. Per la pasqua, dopo meno di due anni di scuola alla Penny Wirton, ha realizzato questo primo video in italiano, con i due figli Alì e Ramim. Il regalo più bello, testimonianza di impegno, tenacia e determinazione.

Leggi il seguito

Inclusione: “Un capo in b” per le studentesse kosovare

Nei bar di Trieste il caffè macchiato al vetro, ovvero servito in un bicchierino anziché in tazza, è noto come “capo in b”, espressione che sta a indicare un piccolo cappuccino al bicchiere. Un’abitudine, quella di ordinare “un capo in b”, che le studentesse kosovare Kujtesa ed Elfie hanno appreso immediatamente.

Leggi il seguito

Migranti: Alì, da profugo a grande chef

Una storia a lieto fine dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Trieste. Ce la racconta la volontaria, Marina Del Fabbro, dopo averci accompagnato in questi mesi attraverso la vita di Alì, un giovanissimo ragazzo kashmiro, miracolosamente sopravvissuto alla rotta balcanica, arrivato in Italia minorenne e che ha vagato negli ultimi due anni in cerca di un lavoro e di un futuro: ora è stato assunto a tempo indeterminato in una pizzeria e sogna di diventare un grande chef.

Leggi il seguito