Volontariato: Buba & Ale, amici senza frontiere

Dalla Penny Wirton Calabria arriva la storia dell’incontro, prima virtuale e poi reale, tra una volontaria e uno studente gambiano: entrambi nuovi nella scuola di italiano gratuita per migranti, imparano a conoscere uno il mondo dell’altro. E ne nasce una bella amicizia, senza frontiere di alcun tipo.

Leggi il seguito

Migranti. I viaggi passano, i dolori restano: Africa-Italia

Dal continente africano alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Bari, tre brevi e toccanti testimonianze: c’è Desmond, nigeriano, costretto alla fuga dopo la distruzione del villaggio in cui viveva; Hasna, marocchina, che non la voleva lasciare la sua terra ma “il destino ha sempre l’ultima parola”; e Amelia, etiope, madre di uno studente che da oltre un anno non ha più notizie della sua famiglia.

Leggi il seguito

Migranti. I viaggi passano, i dolori restano: Etiopia-Italia

Dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Bari riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di Etenesh, 22enne etiope, la cui vita è spezzata dalla guerra. La fuga, il viaggio verso l’Italia, le donne – amiche, madri, sorelle, sconosciute – lasciate indietro in una terra segnata da violenze e persecuzioni.

Leggi il seguito

Migranti. I viaggi passano, i dolori restano: Africa-Italia

Dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Milano riceviamo e pubblichiamo le testimonianze di due migranti arrivati in Italia dall’Africa. Nel primo breve racconto la ventenne Annabel dalla Nigeria riassume in poche parole le torture subite, nel secondo il diciottenne Amadou arrivato dal Mali ci riporta nel cuore del colpo di Stato del 2012.

Leggi il seguito

Adjo, un sorriso per difendere i sogni

Un delicato racconto di inclusione che commuove a guardarsi indietro, ai chilometri e ai sacrifici che compie chi cerca di costruirsi una vita di pace nel nostro Paese; che preoccupa un po’ a guardarsi avanti, a pensare ai chilometri che ancora il nostro ordinamento giuridico deve fare per rendere i diritti universali e non riservati soltanto a qualcuno.

Leggi il seguito

Migranti: storie di viaggio e coraggio

Ahmed e Loai sono due ragazzi egiziani appena diciottenni, da poco in Italia. Marina Del Fabbro, volontaria della Penny Wirton di Trieste li incontra due volte a settimana per le lezioni della scuola gratuita per migranti e qui, trascrivendo un loro dialogo, ci racconta il loro viaggio e una storia di grande coraggio.

Leggi il seguito

Roma-Bari-Senegal: la dad abbatte le frontiere

Un incontro speciale che unisce idealmente Roma, Bari e il Senegal. La forza di trovare anche nella distanza della didattica online – con cui la Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, sta rispondendo alla pandemia – un’opportunità per creare relazioni umane. Ce lo racconta la volontaria della sede romana Letizia Perticarini che ci fa scoprire l’amicizia digitale tra Jabar e Matar.

Leggi il seguito

Migranti: mio nonno, Ahmed e… la normalità

L’emergenza Covid ci ha messo davanti a tutto ciò che diamo per scontato, come una guerra che ti toglie un piatto di pasta davanti a un camino caldo la sera, prima di andare a letto. In questo racconto che arriva dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Senigallia, Lisa D’Ignazio ci porta vicino al dolore e ci indica come fosse una stella polare i valori che stiamo riscoprendo, nonostante la pandemia stia ampliando divari sociali e disuguaglianze.

Leggi il seguito