Adjo, un sorriso per difendere i sogni

Un delicato racconto di inclusione che commuove a guardarsi indietro, ai chilometri e ai sacrifici che compie chi cerca di costruirsi una vita di pace nel nostro Paese; che preoccupa un po’ a guardarsi avanti, a pensare ai chilometri che ancora il nostro ordinamento giuridico deve fare per rendere i diritti universali e non riservati soltanto a qualcuno.

Leggi il seguito

Giovani e migranti: un’emozione per sempre

Dal liceo classico Augusto di Roma arriva la testimonianza dolce e toccante di Valeria Bueti, studentessa della IV D, che racconta ai suoi coetanei l’esperienza dei progetti di alternanza scuola lavoro alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti.

Leggi il seguito

Migranti e nozze: certe favole di oggi

Per la giornata di San Valentino, giornata dell’amore e degli innamorati, proponiamo il racconto di una testimonianza che arriva dalla Penny Wirton di Roma e che vede protagonista un migrante siriano e un matrimonio, come s’usa dire di questi tempi di Covid, a distanza.

Leggi il seguito

Scuola: la Penny Wirton va su Rai3, anche a distanza

Il 25 febbraio del 2019 si è tenuta l’ultima lezione in presenza alla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma. Oggi tra le sale dello spazio in concessione gratuita nel quartiere di Casal Bertone mancano i suoni e i colori delle centinaia di migranti e volontari che animano la Penny Wirton “ma non ci siamo arresi – spiega il fondatore Eraldo Affinati in un’intervista al Tg3 -. Abbiamo voluto continuare a distanza”.

Leggi il seguito

Migranti: il mio amico è nel mio cuore

Per la giornata internazionale dei diritti dei migranti abbiamo scelto una storia bella e umana. Perché la bellezza e l’umanità, insieme, salveranno il mondo. Il racconto arriva dalla Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma e dalla penna del volontario Dante Carracini.

Leggi il seguito

Migranti: storie dai Cpim, il giornalino dei ragazzi

Le storie dei migranti, raccontate direttamente dai ragazzi dei centri di accoglienza, ora sono in un giornalino. Al Cpim Tata Giovanni di Roma, Comunità educativa di pronta accoglienza per minorenni, è stato aperto infatti un mensile realizzato dagli adolescenti stessi, alcuni dei quali sono anche studenti della Penny Wirton, scuola di italiano gratuita per migranti, di Roma.

Leggi il seguito

Scuola: assaggi di lezione pre-emergenza

Oggi facciamo un tuffo nel passato. Andiamo indietro nel tempo, a prima della chiusura delle scuole e ci guardiamo qualche breve momento delle lezioni alla Penny Wirton, scuola d’italiano gratuita per migranti, in attesa di poter ricominciare nelle sedi sui territori a partire da settembre.

Leggi il seguito

Migranti: l’inclusione e la Penny Wirton

Jacopo Brigotti della Penny Wirton di Villanova di Castenaso, in provincia di Bologna, per la laurea magistrale in Sociologia delle migrazioni ha lavorato sul tema dell’inclusione dei migranti nell’Emilia Romagna, a partire dall’esperienza della scuola Penny Wirton.

Leggi il seguito

Migranti: Runa, Ramim e Doel, tempo di lezioni a distanza

In questo articolo Letizia Perticarini, volontaria della scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Roma, ci parla di Ramin che scrive e parla perfettamente in italiano, mentre disegna animali della sua terra di cui ha solo sentito parlare, e di sua madre che con l’italiano ha ancora alcune difficoltà. Un post che racconta l’esperienza della lezione a distanza e ci fa riflettere, ancora una volta, sull’importanza del diritto alla cittadinanza per questi bambini, già italiani a tutti gli effetti.

Leggi il seguito